web analytics

Big Asia Race 10° edizione: Laos! 5/19 febbraio 2026

ATTENZIONE!

I viaggi di Hic Sunt Leones sono organizzati rispettando i contenuti e le prescrizioni della L.R. 86/2016, art. 98.

Da sapere

Viaggio NON con moto propria; mezzi in loco

Numero massimo di moto: 7 (fino a 14 partecipanti)

Cos’è

La Big Asia Race è un viaggio grandioso tra panorami mozzafiato nel mezzo del Sud Est Asiatico, e stavolta è il turno del paese più affascinante e misterioso di tutti: Il Laos!

Dove si corre

Da Luang Prabang a Luang Prabang in un cerchio in senso orario con Luang Prabang a ore 9.00

Quando si corre

Questa edizione della Big Asia Race Laos edition si corre dal 5 al 19 febbraio 2026

Con cosa si corre

Honda xr 250, Royal Enfield Himalayan 450

Quanto costa

La quota di partecipazione alla Big Asia Race Laos edition è di 3250 euro per il pilota e 2950 euro per il passeggero, e comprende:

  • Volo a/r Roma / Bangkok, volo a/r Bangkok / Luang Prabang
  • Uso della moto per l’intera durata dell’evento
  • Pernottamento in hotel di categoria media in camera doppia (per la camera singola è previsto un supplemento)

La quota invece NON comprende

  • L’assicurazione di viaggio – obbligatoria (ci si può aggregare alla polizza che stipula l’Associazione al prezzo indicativo di 80 euro / partecipante – dipende dalle condizioni della compagnia, che varia di anno in anno)
  • visto laotiano
  • transfer da/per l’aeroporto
  • carburante
  • eventuali multe o sanzioni
  • eventuali pedaggi autostradali
  • ingresso ai monumenti
  • tutto quello non compreso in “la quota comprende”

Le iscrizioni

Per iscriversi alla Big Asia Race Laos edition dovrai metterti in contatto con Hic Sunt Leones, chiamando Jacopo al 3888421439 o scrivendo una mail a hicsuntleones.fi@gmail.com. Le iscrizioni terminano IMPROROGABILMENTE 50 giorni prima della partenza.

Pagamenti

La quota di partecipazione all’evento dovrà essere versata con tre bonifici separati; uno al momento dell’iscrizione, pari al 30% del costo totale, uno pari al 40 % al momento della firma della liberatoria e il restante 30% al momento del briefing pre partenza che avverrà circa un mese prima del giorno x in luogo da definire, tendenzialmente presso la sede dell’associazione, sita in provincia di Firenze. Chi non può partecipare al briefing riceverà per posta raccomandata la liberatoria da firmare e sarà sua cura rispedire la copia per l’Associazione con le stesse modalità. Il saldo avverrà comunque contestualmente al briefing pre partenza tramite bonifico bancario.

Logistica e varie

  • Abbigliamento – leggero con scarpe o sandali comodi per girare a piedi o in città; adatto ad un clima come quello estivo italiano per la guida. Consigliato portare tuta antipioggia.
  • Benzina – la voce che più influisce sulle finanze; costa circa 80 centesimi al litro
  • Strade – tutte in discrete condizioni, guida impegnativa nei centri abitati per la concentrazione di uomini, animali, carretti, motorini e bighelloni; guida lenta nelle interprovinciali e interstatali per la presenza di qualsiasi cosa che sbuca dal nulla: elefanti, cammelli e mucche in primis
  • La gente – semplicemente fantastica. Se partirete con un po’ di pregiudizi dovrete ricredervi in poco tempo. Troverete un popolo simpatico, francamente curioso, disponibile al colloquio e gioviale. Capiterà spessissimo di essere coinvolti in dialoghi surreali, con il laotiano che parla francese con un accento incomprensibile, e l’italiano che tenta di rispondere e farsi capire esclusivamente aumentando il volume della voce.

Highlights

  • Luang Prabang
  • Vang Vieng
  • Vientiane
  • Nong Khiaw
  • Piana delle Giare
  • Passo di Xom
  • Bangkok
  • il mitico Mekong in tutto il suo splendore!

Outline del viaggio

  • difficoltà: facile/impegnativo
  • adatto per passeggero moto: si
  • distanza totale: 2100 km
  • partenza: Luang Prabang
  • arrivo: Luang Prabang

Programma definitivo

  • Giorno 1 – Partenza da Roma in serata
  • Giorno 2 – Arrivo a Bangkok in mattinata, a seguire volo per Luang Prabang, arrivo nel pomeriggio – pernottamento: Luang Prabang
  • Giorno 3 – Luang Prabang, ritiro delle moto, escursione alle cascate di Kuang Si, escursione alle Pak Ou caves (km 120, asfalto + pista) – pernottamento: Luang Prabang
  • Giorno 4 – Luang Prabang / Nong Khiaw (km 150, asfalto) – pernottamento: Nong Khiaw
  • Giorno 5 – Nong Khiaw / Sop Lao (km 240, asfalto) – pernottamento: Sop Lao
  • Giorno – Sop Lao / Phonsavan – escursione alla Piana delle Giare (km 150, asfalto) – pernottamento: Phonsavan
  • Giorno 7 – Phonsavan / Paksan (km 250, asfalto + pista) – pernottamento: Paksan
  • Giorno 8 – Paksan / Vientiane – escursione al Buddha park e visita dei templi del cento città (km 150, asfalto)
  • Giorno 9 – Vientiane / Vang Vieng via Nam Mgun reservoir (km 200 , asfalto + pista) – pernottamento: Vang Vieng
  • Giorno 10 – Vang Vieng, escursione tra i laghetti e le formazioni carsiche che caratterizzano la zona – pernottamento: Vang Vieng
  • Giorno 11 – Vang Vieng / luang Prabang via Phon Sai (km 230, asfalto + pista) – restituzione delle moto e serata libera – pernottamento: Luang Prabang
  • Giorno 12 – Volo Luang Prabang / Bangkok – arrivo a fine mattina, sistemazione in hotel e visita della città – pernottamento: Bangkok
  • Giorno 13 – Bangkok, visita del Wat Arun, del Wat Pho, del Wat Phra Khiew, escursione sul Chao Phraya – pernottamento: bangkok
  • Giorno 14 – partenza per l’Italia
  • Giorno 15 – arrivo a Roma