web analytics

Ichnusa Trail 4° edizione – La Sardegna tra asfalto e roccia – 16 / 22 settembre 2023

Proposta 07/2023 (secondo direttive Città Metropolitana di Firenze)

Attenzione

I viaggi di Hic Sunt Leones sono organizzati rispettando i contenuti e le prescrizioni della L.R. 86/2016, art. 98.

Da Sapere

Viaggio con moto propria

Numero massimo di moto: 7 (fino a 14 partecipanti)

Cos’è

Un viaggio praticamente nel cortile dietro casa, ma che cortile! Mare strepitoso, montagne di quasi duemila metri, strade di polvere e sassi, vestigia di un passato mitico e le due ruote, che ci cullano o ci strapazzano seguendo i ritmi e l’istinto della strada

Dove si corre

Da Olbia fino alla mitica salita di Tandalò, per poi arrivare a Bosa, ed infine lambire il Mediterraneo meridionale ed il Sulcis, per poi tornare ad Olbia attraverso il magnifico golfo di Orosei e il Supramonte. Ma non lungo le solite strade, l’Ichnusa Trail prevede piccole piste sconosciute, provinciali sterrate che si inerpicano nelle alture del Sulcis, comunali scalcinate e, perchè no, anche larghe statali!

Quando si corre

La terza edizione della Ichnusa trail, la Sardegna tra asfalto e pietra si correrà dal 16 al 22 settembre 2023

Con cosa si corre

Con quello che ti pare, basta che abbia due ruote!

Quanto costa

La quota di partecipazione alla Ichnusa Trail – il sud Sardegna tra asfalto e pietra è di 600 euro per il pilota e lo stesso per il passeggero, e comprende

  • traghetto a/r Livorno / Olbia in cabina doppia (disponibile partenza e ritorno da Civitavecchia con costi da stabilire con l’Associazione)
  • Sistemazione in hotel categoria superior in camera doppia

La quota invece non comprende:

  • l’assicurazione di viaggio – NON obbligatoria
  • pasti e bevande
  • carburante
  • eventuali multe o sanzioni
  • eventuali pedaggi stradali
  • ingresso a monumenti storici o a percorsi turistici
  • tutto quello non incluso ne “la quota comprende

Iscrizioni

Per iscriversi alla Ichnusa Trail, il sud Sardegna tra asfalto e pietra dovrai metterti in contatto con Hic Sunt Leones, chiamando Jacopo al 3888421439 o scrivendo una mail a hicsuntleones.fi@gmail.com. Visti i reali problemi di eventuali stop ai voli internazionali le iscrizioni si intendono aperte fino a venti giorni prima della partenza, con scadenza improrogabile il giorno 25 agosto 2023

Pagamenti

Bonifico bancario almeno 20 giorni prima della partenza

Logistica e varie

  • Abbigliamento: a “cipolla”. Consigliato abbigliamento specifico protettivo e in materiale idoneo.
  • Strade: 70% asfalto in discrete o sufficienti condizioni; 30% sterrato con piste di difficoltà da moderata a difficile
  • Tappe: tutte abbastanza contenute a livello di chilometri per poter godere appieno dei panorami offerti e soprattutto per gestire con calma le situazioni di difficoltà di percorrenza che inevitabilmente si presenteranno.

Accompagnatori per questa edizione:

Jacopo & Chiara

Highlights

  • Salita di Tandalò
  • Dune di Piscinas
  • Strada provinciale 1
  • Bosa
  • Orosei
  • Supramonte

Programma provvisorio:

  • 16 settembre – Partenza da Livorno* e arrivo a Olbia nelle prime ore della mattina successiva
  • 17 settembre – Arrivo a Olbia – Olbia / Salita del Tandalò (pista) / Lago di Lerno (pista) / Pattada / Pentuma
  • 18 settembre – Pentuma / Porto Palmas / Argentiera (pista) / Alghero / Bosa
  • 19 settembre – Bosa / Penisola di Monte Prama (pista sul mare) / Dune di Piscinas (pista) / Sa Pedra Marcada
  • 20 settembre – Sa Pedra Marcada / Porto Flavia / Porto Botte (pista) / Cagliari / Costa Rei
  • 21 settembre – Costa Rei / Urzulei / Gorropu / San Teodoro / Olbia / imbarco
  • 22 settembre – arrivo a Livorno